la si vede quasi con meraviglia, uscendo dai monti, sul cucuzzolo di un colle, eminente, isolato. Un forestiere che salisse tra la nebbia se la troverebbe davanti come un'apparizione... Il suo profilo lontano esprime un destino di signoria. Ugo Betti Patrimonio Paesaggistico Al centro della zona montuosa della Provincia di Macerata, la città di Camerino è situata in suggestiva posizione panoramica su un colle e domina la conca camerte fiancheggiata a sud dal massiccio dei Sibillini e a nord dal Monte San Vicino. Il viaggiatore percorre un territorio quasi inalterato rispetto all'assetto ad esso impresso nel secondo medio evo, struggente per la bellezza del paesaggio rurale e ricco di architetture antiche.Il territorio propone un paesaggio collinare con profili dolci, ondulati: un susseguirsi di poggetti, valli, alture che culminano con torri e rocche. Gli itinerari verdi riservano ovunque la sorpresa di tesori architettonici e artistici: chiesine affrescate, pievi, ville storiche. E’ un territorio caratterizzato dall’alternanza di campi coltivati, piccoli boschi e querce secolari. I dintorni sono disseminati di laghi artificiali, ambiente ideale per gli sport nautici mentre le montagne offrono la possibilità di praticare sport invernali ed escursioni estive (a pochi chilometri da Camerino si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini).Il territorio di Camerino è il paesaggio tipico dell'alta collina marchigiana con alternanza di boschi di latifoglie e coltivi. La fauna è ricca e diversificata con la presenza delle specie caratteristiche degli ecosistemi forestali e dei paesaggi agricoli tradizionali. Nel bosco è possibile osservare tra i rami degli alberi le evoluzioni dello scoiattolo e scoprire la presenza del capriolo o dell'elusiva puzzola. Numerosi sono gli uccelli presenti in zona: picchi, cince, tordi, ghiandaie, oltre al gheppio, comune tra i boschi, la poiana, il falco pennacchiolo, il lodolaio, il biancone. E' presente anche la fauna che ha colonizzato il lago artificiale formato con lo sbarramento del fiume Chienti. Caratteristica è la presenza, soprattutto nel periodo invernale delle migrazioni dell'airone cenerino, dello svasso maggiore, della garzetta e del cormorano. E’ area di sosta per diverse specie di rapaci e di altri uccelli protetti. E' un territorio ricco di natura, ma l'eccellenza è rappresentata dall'Orto botanico "Carmela Cortini" dell'Università di Camerino che copre una superficie di circa un ettaro e si sviluppa ai piedi delle mura del Palazzo Ducale. L'Orto è diviso in due parti principali, la parte nemorale in pendio di impianto ottocentesco, in cui gli alberi secolari formano un boschetto, e l'altra in piano, in cui vi sono specie erbacee, arbustive ed arboree di varia metratura, anche a scopo ornamentale. Nella zona pianeggiante si individuano diversi settori, alcuni dei quali suddivisi in aiuole quadrate che ospitano piante spontanee e ornamentali, e piante officinali. Tra le aiuole quadrate si evidenziano altre aree tematiche: quella dedicata alla flora d'altitudine dell'Appennino centrale, quella destinata alla coltivazione di specie bulbose marchigiane, l'aiuola dedicata al genere Helleborus, al genere Peonia e al genere Hydrangea; la maggior parte dei vialetti è inoltre delimitata da bosso. Fossi, rivi e laghi artificiali caratterizzano il territorio compreso tra il fiume Chienti e il fiume Potenza che danno il nome ad altrettante vallate ricche di flora, fauna e insediamenti antropici antichi. L'Oasi di San Vito-Arcofiato tutela circa 526 ettari ricadente nel comune di Camerino e rappresenta il paesaggio tipico dell'alta collina marchigiana con alternanza di boschi di latifoglie e coltivi. L'Oasi di Polverina, che si estende per 241 ettari e interessa il territorio di tre comuni (Camerino, Fiastra e Pievebogliana), tutela la fauna che ha colonizzato il lago artificiale formato con lo sbarramento del fiume Chienti. Oltre all'ambiente lacustre l'oasi comprende un tratto di fiume e un'ampia area di paesaggio agrario ricchi di fauna e testimonianze storiche. Patrimonio eno-gastronomico e etno-antropologico Prodotti e piatti tipici; Vini locali, Ciauscolo IGP e salumi tipici, dolci tipici (torrone, pizze pasquali…) miele, formaggio, carne bovina razza marchigiana, mele, liquori e pasta. Dove Dormire Hotel I Duchi Via V. Favorino, 72 Tel. +39 0737 630440 Fax. +39 0737 630455 Email: info@hoteliduchi.com Web: http://www.hoteliduchi.it Roma Piazza Garibaldi, 6 Tel. +39 0737 630125 Fax. +39 0737 632592 Email: annagianluca2003@libero.it Il Cavaliere Fraz. Polverina Via Mariani, 33/35 Tel. +39 0737 46128 Tel. +39 0737 46129 Web: http://www.hotelilcavaliere.com Email: info@hotelilcavaliere.com Del Sole Fraz. Polverina Via Mariani, 59 Tel. +39 0737 46115 Fax. +39 0737 46167 B&B Country La Contea Fraz. Statte Tel.+39 0733 974890 Cell. +39 338-8461230 Email: mmseri@virgilio.it Costa San Severo Fraz. CostaS.Severo,8 Tel. +39 0737 42302 Fax. +39 0737 42302 Web: http://www.costasansevero.com Email: ulimary@costasansevero.com Case Lunghe Loc. Case Lunghe, 2 Tel. +39 0737 632840 Web: www.camerino-caselunghe.it Email: info@camerino-caselunghe.it B&B Francioni Donatella Fraz. Valdiea, 9 Cel. +39 333 7135703 Email: donatella.francioni@alice.it Palomba Loc. Palombare, 2 Tel. 0737 644121 Web: http://www.palomba.it Email: info@palomba.it Happy Houses Viale Emilo Betti, 15/C Tel. +39 0737 630731 Cell +39 347 8048593 Web: http://www.happyhouses.it Email: info@happyhouses.it Valle San Martino Loc. Valle San Martino Cel. +39 347 4711637 Web: http://www.vallesanmartino.com Email: info@vallesanmartino.com Casa Rocca Piazzale Della Vittoria, 3 Tel. +39 06 9333117 Cel. +39 349-6122112 Agnano Piccolo Loc. Poggio Maddalena,1 Tel. +39 0737 644435 Cel. +39 335 370788 Email: simonettafonseca@virgilio.it Viale Dei Tigli Fraz. Mergnano S. Savino Via G. Berta, 2 Tel. +39 0737 644364 Fax. +39 0737 644307 Email: lesia75@virgilio.it Prima o Poi Loc. Pontina, 8 Tel. +39 0737 636717 Cel. +39 334 6334868 Email: b_bprimaopoi@libero.it Borgo Colle PIano Loc. Colle Piano, 1 Cel. +39 333 1870736 Web: http://www.bbcollepiano.com Email: info@bbcollepiano.com Tenuta Gorgiano Loc. Gorgiano, 2 Tel. +39 0737 632249 Cel. +39 328-9680796 Email: as.gorgiano@gmail.com Leone Viale Giacomo Leopardi, 59 Cel. +39 333 1870736 Email: info@bbcollepiano.com Acanto Garden Loc. Varano di Sopra, 14 Cel. +39 335 1369947 Email: emanuelataccari@gmail.com Restoqui Via Varino Favorino, 8 Cel. +39 347 0747968 Email: restoquibeb@gmail.com Dai Nonni Loc. Arcofiato, 14 Tel.+39 0737 637624 Cel.+39 349 8105395 Dove Mangiare La Cavallina Fraz. Polverina Via Mariani, 59 Tel. +39 0737 46173 Fax +39 0737 464500 Web: http://www.lacavallina.it Email: lacavallina@tin.it Cerere Loc. Case Beri, 1 Tel. 0737 630202 Le Cortine Via A. D'accorso, 73 Tel. +39 0737 616840 Fax. +39 0737 631035 Web: http://www.lecortine.com Email: info@lecortine.com Fattoria Di Cignano Loc. Cignano, 5 Tel. +39 0737 633595 Web: http://www.fattoriadicignano.it Email: info@fattoriadicignano.it Dragoncello Loc. Servola, 5 Tel. +39 0737 637184 Web: http://www.agriturismo-dragoncello.com Email: info@agriturismo-dragoncello.com Le Arcate di Sant'Angelo Loc. Morrone Cel +39 339 8852761 Web: http://www.arcatedisantangelo.it Email: info@arcatedisantangelo.it La Marca Loc. Mecciano, 8 Tel. +39 0737 644437 Cel. +39 329 8978115 La Loggia Loc. Tirello, 6 Tel. +39 0737 632747 Cell. +39 331 8313258 Web: http://www.agriturismolaloggia.com Email: agriturismolaloggia@gmail.com La Collina dei Ciliegi Loc. Colle Altino, 7 Cell. +39 380 1528484 Email: lacollinadeiciliegicamerino@gmail.com |