Programma

 CONGRESSO NAZIONALE AICA 2015

Costruire le Competenze Digitali per

l’Innovazione delle Imprese

Camerino, 30 Settembre – 1 Ottobre 2015

Università degli Studi di Camerino




Presentazione


Le nuove tecnologie digitali stanno modificando le organizzazione delle imprese sia a livello di fabbrica che nella ridefinizione della catena del valore, dalla supply chain al marketing e al customer service. La capacità di innovazione e la competitività di una impresa sono oggi direttamente collegate all’uso intelligente di reti e servizi digitali. L’elemento determinante per il successo della integrazione di tecnologie digitali è rappresentato dalle risorse umane qualificate, dalle capacità manageriali di applicare le tecnologie e di assumere il ruolo di e-leader.

 

Il 52° Congresso AICA organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino si pone l’obiettivo di favorire la riflessione sul tema delle competenze nello scenario digitale assieme a imprenditori, rappresentanti della scuola, delle università e delle Istituzioni, avendo chiaro che solo attraverso una sinergia costruttiva tra mondo delle imprese e mondo della formazione si potranno definire le competenze necessarie in questa fase di grande innovazione.

La sede del Congresso AICA 2015 si colloca in un territorio, quello marchigiano, che vanta la presenza di un tessuto industriale dinamico e molto innovativo strettamente connesso con validi centri di formazione tecnica e con strutture universitarie, come Camerino, aperte allo sviluppo di nuovi corsi di informatica orientati a formare le competenze necessarie.

 

http://congressoaica.unicam.it/

 

 

www.aicanet.it


In collaborazione con:

     

Programma 

Mercoledì 30 settembre 2015

10:30     Tutorial per Specialisti ICT di Aziende e Studenti sul sistema professionale ICT basato su e-CF

                Sala della Muta

  “Da Eucip a e-CF e l’evoluzione dei componenti di un modello professionale per l’ICT”-

Roberto Bellini, AICA

 e-CFplus e le sue applicazioniRiccardo Scquizzato, AICA

 e-CFplus per l’innovazione: il Data ScientistAntonio Teti, Università di Chieti-Pescara

                Partecipazione e discussione con imprenditori locali 

12:00     Riunione Direttivo AICA – Sala Poltroncine Rosse Presso Palazzo Ducale

          CONGRESSO  AICA 

13:30     Registrazione e welcome coffee (servito lungo tutto il pomeriggio)

14:30     Benvenuto e apertura lavori 52° CONGRESSO AICA – Sala della Muta

A cura di                    Andrea Polini, Università degli Studi di Camerino 

                                    e Daniela Rovina, AICA

Partecipano:            Flavio Corradini, Rettore Università degli Studi di Camerino
                                           Bruno Lamborghini, Presidente AICA
                                           Alfredo Moscianese, Direttore USR Marche
                                           Riccardo LunaItalian Digital Champion

                                                             

                                                              

15:00     Sessione Plenaria di apertura Costruire le Competenze Digitali per l’Innovazione delle Imprese

                         Relazione invitata di Annamaria Di Ruscio, NetConsulting Cube

                         Coordina:                  Bruno Lamborghini, AICA

                         Intervengono:        Giuliano Calza, ISTAO 
                                                          Serena Carota, Regione Marche
                                                          Flavio Nicola Iodice, Inail
                                                          Enrico Loccioni, Gruppo Loccioni
                                                          Fabio Massimo, CNA e CEN/PC428
                                                          Emanuela Merelli, Università degli Studi di Camerino
                                                          Giulio Occhini, AICA
                                                          Antonio Samaritani, AgID
                                                          Luigi Laura, Allenatore Nazionale Squadra Olimpiadi di Informatica
                                                          Testimonianze di Gaspare Ferraro e Dario Ostuni, Campioni delle Olimpiadi di Informatica.

 

17:00        Panel 1: Tra Imprese e Territorio

Coordina:                 Flavio Corradini, Università degli Studi di Camerino

Intervengono:        Roberto Bellini, AICA
                                          Alvaro Cesaroni, Sigma
                                          Giovanni Ciccolini, Halley informatica
                                          Mirko Giardetti, LUBE
                                          Adolfo Guzzini, iGuzzini

                            Fabio Longo, Tod’s  
                                          Simonetta Marangoni, Poste Italiane  
                                   Alberto Polzonetti, E-Lios

20:30     Cena congressuale presso il Palazzo Ducale


         Giovedì 1 Ottobre  2015

Coffee break lungo tutta la mattinata

09:30                     Sala della Muta

Panel 2: Tra Scuola e Impresa

 

Introduce e coordina: Claudio Demartini,
Politecnico Torino

Intervengono:

Rosamaria Barrese, Agid

Graziano Di Battista, Union Camere

Enzo Marvaso, Comitato Naz. Sistema Duale

Franco Patini, Confindustria Digitale

Fabrizio Pieralisi, Gruppo Loccioni

Andrea Polini, Università degli Studi di Camerino

Sergio Venturino, Know K

Margherita Bonanni, ITIS Montani di Fermo

Patrizia Cuppini, IIS Volterra - Elia di Ancona

Giovanni Giri, ITIS Recanati

Giancarlo Marcelli, ITIS Fabriano

Rita Traversi , ITIS Fabriano

 

09:30                     Sala degli Stemmi

 Le competenze per la fabbrica digitale

 

Relazione invitata di Stefano Micelli,

                                         Università Ca’ Foscari

 

Coordina: Enrico Sassoon, Harvard Business Review Italia

Intervengono:

Edoardo Calia, Istituto Superiore Mario Boella

Sofia Crescioli, Fondazione Tema

Arturo Danesi, Olivetti

Silvano Gattari, CNA Marche sud

Paolo Isabettini, Fab Lab Tolentino

Giuseppe Losco, Università degli Studi di Camerino

Giovanni Re, Roland

Fulvia Sala, AICA

Massimo Temporelli, Osservatorio AICA Digital Mfg

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 












 

13:30     Light Lunch

 

14:00     Termine Lavori Congresso AICA 2015


14:30     Partenza navette Camerino-Stazione di Ancona

Programma Formato pdf  clicca qui

http://congressoaica.unicam.it/

 

www.aicanet.it